Letti, piaciuti e consigliati!

da | Lug 16, 2018 | Blog LAAV | 4 commenti

A distanza di qualche anno ho deciso di dare alla luce anche qui una rubrica che aveva avuto molti consensi sul mio precedente sito Sentierodorato.

In quel blog difatti segnalavo ogni mese un libro che mi aveva ispirato e di cui consigliavo la lettura.

La spinta a riprendere questa procedura mi è nata dal numero di libri della mia biblioteca, che sta diventando sempre più ricca, ma scorrendo alcuni titoli mi è sorta spontanea una considerazione.

Se tornassi indietro lo ricomprerei? Ha apportato davvero dei contenuti importanti e utili al mio sapere, oppure no?

Ecco che quindi ho ripensato a quello che avevo fatto per molto tempo in passato, ossia consigliare i miei lettori in merito a libri che avevo letto e su cui potevo pronunciarmi onestamente avendoli qui sotto gli occhi, e di cui potevo proprio affermare: sì, è un libro che mi è piaciuto e mi ha insegnato qualcosa!

Certo lo so che non siamo tutti uguali e che ogni parere è soggettivo, tuttavia mi sento di dare il mio Ok ad alcuni titoli che secondo me meriterebbe proprio leggere.

In quanto ricercatrice ho alle mie spalle un lungo e variegato cammino dove ho appreso tante tecniche e ringrazio ognuna di esse per ciò che mi ha insegnato, perché ciascuna è stata un tassello nel mio mosaico, un gradino su cui salire per arrivare fin qui.

Dal Reiki Usui al Karuna, da Vivation alla Respirazione Buteiko e alla Cristalloterapia, dalla Numerologia ai Fiori di Bach, dal metodo Silva al Fosfenismo, dalla Psicogenealogia alla Radioestesia, tanto per citare i più importanti per la mia formazione, ebbene ho spaziato molto, ma se guardo oggi i miei attestati posso vedere sul mio cammino di ricercatrice che accanto a me ho sempre avuto dei compagni davvero speciali, i libri… accanto a loro sono cresciuta mi sono sentita più aperta, più curiosa, più predisposta al cambiamento.

Quello che ho studiato, appreso e consapevolizzato l’ho ampliato e arricchito anche attraverso questi preziosi compagni di viaggio… per me toccarli, annusarli, oltre che leggerli e guardarli, ha una valenza speciale!

Guardo i miei libri come creature vive, ringrazio chi li ha scritti e ciò che mi hanno trasmesso, perché tutti in fondo mi hanno arricchita, mi hanno portato un messaggio.

Ecco dunque che da questo mese inizio a condividere ogni mese due titoli, ti suggerirò due libri da leggere e da assaporare, con l’augurio che anche in te suscitino qualcosa di bello, che ti aiutino nella ricerca di te stesso e del tuo benessere.

E per iniziare eccoti i miei primi “Letti, piaciuti e consigliati! Questi sono due libri della mia biblioteca che questo mese ti consiglio di leggere. Sono due libri meravigliosi, a me sono piaciuti tantissimo. Li puoi acquistare in sconto su Macrolibrarsi cliccando sul link in azzurro.

Il primo è La biologia delle credenze di Bruce Lipton, una pietra miliare sul potere della mente di plasmare la realtà. E’ un testo molto interessante che spiega come le cellule siano strutture intelligenti che possono interagire con l’ambiente in modo creativo. Quindi ogni cellula è un essere intelligente dotato di un vero e proprio cervello, la membrana.

Non sono i geni a controllare la nostra biologia bensì è l’ambiente a influenzare il comportamento delle cellule stesse. Ecco dunque che diventa basilare scoprire cosa crediamo di noi stessi e della realtà in cui siamo immersi!

la biologia delle credenze

Il secondo è La scienza perduta della preghiera di Gregg Braden, un altro grande per quanto riguarda la ricerca della mente quantica.

In questo libro si riscopre il potere della preghiera in un’ottica aconfessionale che ci riunisce come esseri umani e non ci divide come purtroppo vediamo fare dalle religioni.

scienza perduta preghiera

Il libro è suddiviso in 5 capitoli: il primo è dedicato al nostro modo perduto di pregare; il secondo al dolore come maestro, dove la saggezza è la lezione da acquisire; il terzo al rilascio del dolore attraverso il potere della benedizione. Il quarto alla bellezza come fattore di trasformazione. Il quinto è dedicato alla creazione di preghiere personali.

Spero di avervi fatto nascere il desiderio di approfondire uno o entrambi questi temi… intanto vi auguro buona lettura sul mio sito, dove ci sono tante altre pagine da leggere!

LAAV you 

Gabriella

Gabriella LAAV Tuninetti
Fondatrice di SentieroLAAV.it, ricercatrice spirituale, scrittrice, chiarudiente e terapeuta delle memorie dell’anima.
Ha ideato il metodo LAAV® per aiutare a ritrovare se stessi e la propria Anima.
Si occupa di Lettura dell’Anima e dei Registri Akashici, meditazione guidata e percorsi interiori; conduce sessioni individuali, seminari esperienziali e conferenze per diffondere LAAV® e i messaggi di Amore delle sue Guide.

4 Commenti

  1. Giulietta Bottioni

    Grazie Gabriella…..letti tanti anni fa….li rileggerò con piacere anche perché da allora sono cambiate molte cose dentro di me!

    Rispondi
    • Gabriella Laav Tuninetti

      E’ vero Giulietta Bottioni… Quando cambiamo noi cambiano anche i libri , perchè li leggiamo con altre consapevolezze.

      Rispondi
  2. Luisa Mangiarini

    Ti ringrazio Gabriella ❤️: i libri mi hanno accompagnato passo passo fin dal mio Primo “ risveglio “ molto anni fa . Devo anche dire che la cosa meravigliosa e’ Che sono stati loro a trovare me e non io A trovare loro : e’ Sempre arrivato e spesso “ casualmente “,il titolo che era perfetto per me in quel momento ! Devo davvero tanto a questo meravigliosi compagni che conservo
    Con rispetto e gratitudine e che ogni tanto , quando vado a risfogliarli , mi ricordano piccoli o grandi passi nella evoluzione della mia vita , momenti di crisi poi sfociati in nuove consapevolezze. Quindi grazie per questa nuova , preziosa rubrica e per i titoli di questo mese che mi segno per non dimenticarli ❤️.tvb LAAV you

    Rispondi
    • Gabriella Laav Tuninetti

      Ogni libro parla e noi siamo le sue orecchie! Grazie Luisa

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This